STORIA

Era il 1992 quando il veranese Giulio Parravicini, noto insegnante di educazione fisica e preparatore atletico della prima squadra dell’allora Folgore Verano – squadra di calcio che militava in Prima Categoria sotto la presidenza di Giacomo Ballabio – decise di dare il via informalmente ad un nuovo mondo sportivo in quel di Verano Brianza.

Parravicini, che era anche istruttore alla scuola calcio, sempre della Folgore, si accorse che tra le fila delle formazioni giovanili granata c’era un folto gruppo di ragazzini che con i piedi avevano davvero poca dimestichezza. In paese, però, non c’era un’offerta sportiva di squadra alternativa: erano i ragazzi del 1982 e furono loro ad iniziare quel qualcosa di nuovo che a Verano si aspettava da tempo e che dura ancora oggi: “Fin da subito partirono i corsi di ginnastica per adulti – racconta Parravicini – mentre i ragazzi iniziarono un percorso inizialmente multisport: pallavolo, pallacanestro, atletica per quanto compatibile con le strutture e gli spazi. Nella seconda parte dell’anno sbocciò l’amore per il basket e furono proprio loro a scegliere questa disciplina. Facemmo anche delle amichevoli, dei piccoli tornei e notammo che i ragazzi potevano effettivamente giocarsela. Li iscrivemmo così al campionato “propaganda” che significava canestro alto ma pallone da minibasket. Fu l’inizio di tutto”.

La fondazione ufficiale di quella che poi verrà soprannominata amichevolmente “la Poli”, con i colori gialloneri in prima linea, arriva nel 1994. La prima affiliazione risale proprio al settembre di quell’anno e la Federazione era la FIP (Federazione Italiana Pallacanestro). I primi a credere in questo progetto furono Cesare Giussani e Gianluca Cattaneo che si alternavano negli allenamenti dell’unico gruppo composto da ragazzi veranesi nati nel 1982 e 1983, con Giussani a guidare il minibasket per i dieci anni successivi. La prima squadra di minibasket vede la luce nel 1997 e fu lì che il vivaio della Polisportiva iniziò a popolarsi. Nacquero le diverse compagini giovanili mentre la prima squadra cresceva e arrivava a vincere il campionato “Cadetti” di Lecco e Sondrio, piazzandosi tra le prime otto squadre lombarde (1998) sotto la guida di Alberto Pollini, medico anestesista votato alla pallacanestro. Erano gli anni in cui i “ragazzi” diventarono uomini affacciandosi alle categorie senior dove, al posto dei coetanei, trovavano ben altri avversari. Impararono la vita del campo grazie alle partite contro squadre come i mitici Lambers di Triuggio: “C’erano quarantenni che per la partita delle 21.15 arrivavano alle 21.08 ad accendere la luce. Sapevano dire la loro, diciamo, soprattutto nel pitturato”. Dalla Seconda alla Prima divisione e poi la Promozione, per finire con lo storico passaggio in serie D nel 2012. Oggi, la prima squadra milita nel campionato di Promozione.

Era il 1999 quando Giulio Parravicini chiamò in causa Luca Damonti e Fabio Villa, due giovani ragazzi di Verano Brianza e Robbiano studenti di scienze motorie e appassionati di volley, per attivare un settore di pallavolo con l’intento di dare anche alle ragazze la possibilità di praticare sport di squadra. Il primo minivolley era allenato da Luca Damonti e in quello storico gruppo c’erano le bambine nate nel 1987/1988, compresa Ilaria Gatti che poi andrà a giocare anche in serie C e B2.

Il tutto mentre in giallonero nasceva anche una giovanile più grande, un under 18, con le ragazze nate nel 1983/1984. Sulle panchine veranesi allenavano persone del territorio, come Francesca Rossi, Davide Cesana e Stefano Bardini sotto la guida del quale le ragazze del 1983/1984 che, nel frattempo, iniziarono la propria avventura “da grandi” in Terza Divisione, fecero il doppio salto arrivando a conquistare la Prima divisione, massima categoria provinciale che le vedrà protagoniste per moltissimo tempo a venire, fino addirittura al 2012 quando le giallonere di coach Angelo Donati centrarono la promozione in serie D. Problemi di tipo economico, però, portarono la società a rinunciare alla serie regionale. L’appassionato dirigente Gianni Rivolta – che nel tempo si è impegnato con anima e cuore insieme agli amici Dario Citterio e Valter Villa – decise di non far morire il movimento e iscrisse la squadra in Terza Divisione l’anno seguente. Con Carlo Riva in panchina, ancora un doppio salto, fino alla Prima divisione dove le ragazze veranesi, forti di un gruppo che, di anno in anno, si rinnova ma con uno zoccolo duro a fare da collante, gioca dalla stagione 2015/2016 attualmente con il veranese Matteo Ciuffreda in panchina – che iniziò la sua avventura da allenatore giovanissimo proprio con la “Poli – e Gianni Rivolta sempre in prima linea tra referti, passione e corse burocratiche.